Per oltre 1500 anni, tra il 1800 AC (Bronzo antico) e il 238 AC (Ferro recente, data convenzionale nell’anno in cui l’imperatore Tiberio Sempronio Gracco invase la Sardegna per farne una provincia romana), il glorioso Popolo nuragico ha vissuto in ogni parte dell’Isola lasciando importanti manufatti che sono arrivati fino ai giorni attuali dandoci prova della loro grandezza, cultura, maestria architettonica e misteriosità: Nuraghe e villaggi, Tombe dei Giganti, Templi a Pozzo e Fonti sacre.
A questo link un articolo sui Nuraghe mentre a questo link un articolo sulle Tombe dei Giganti.
Nuraghe
(clicca sul nome del sito per visitare la relativa scheda)
Nuraghe Appiu (Villanova Monteleone) Nuraghe Ardasai (Seùi) Nuraghe Arrubiu (Orroli) Nuraghe Asoru (San Vito) Nuraghe Erismanzanu (Esporlatu) Nuraghe Izzana (Tempio Pausania) Nuraghe Lerno (Pattada) Nuraghe Loppelie (Baunei) Nuraghe Mereu (Orgosolo) Nuraghe Oes (Giave) Nuraghe Palmavera (Alghero) Nuraghe La Prisgiona (Arzachena) Nuraghe Ruinas (Arzana) Nuraghe Santa Cristina (Paulilatino) Nuraghe Santu Antine (Torralba) Nuraghe Serbissi (Osini) Nuraghe Su Nercone (Talana) Su Nuraxi (Barumini) Nuraghe Tamuli (Macomer) Villaggio nuragico di Serra Orrios (Dorgali)
Tombe dei Giganti
(clicca sul nome del sito per visitare la relativa scheda)
Fonti Sacre e Templi a Pozzo
(clicca sul nome del sito per visitare la relativa scheda)