All’interno del Parco Regionale di Porto Conte ci sono moltissime località meritevoli di visita, alcune delle quali all’interno dell’Oasi naturale Le Prigionette (ingresso a pagamento, orari da verificare specialmente fuori stagione). L’area dell’Oasi, percorsa da numerosi sentieri, si estende tutta attorno al Monte Timidone (incluso lo stesso) fino al corrispondente tratto di costa, nel quale è localizzata Cala della Barca, e rappresenta la parte più settentrionale, e continentale, della penisola di Capo Caccia.
Cala della Barca è un’ampia insenatura bordeggiata da falesie alte una trentina di metri, chiusa a sud dallo stretto e alto promontorio de La Puntetta (alt. max quasi 70 mt) e ad ovest dalla magnifica Isola Piana, distante appena un centinaio di metri dall’estremità de La Puntetta e circa 350 mt dalla Cala; verso nord si sviluppano le spettacoli falesie, di altezza via via maggiore, corrispondenti al margine costiero delle caratteristiche alture a rampa delle quali Punta Cristallo è quella più elevata anche rispetto a tutto il comprensorio di Capo Caccia (326 mt).
La vista è spettacolare sull’antistante Isola Piana, sulle falesie carbonatiche giurassiche alte decine di metri che delimitano la Cala e le particolari formazioni a rampa che si proiettano verso il mare, fra le quali Punta Cristallo (326 mt) e Punta del Leone (297 mt) a nord e Torre della Pegna (270 mt) a sud; tutto intorno è ammantato da una bassa macchia mediterranea di notevole valore botanico e fra la quale spiccano Elicriso (Helichrysum italicum), Euphorbia delle Baleari (Euphorbia pithyusa), astragalo (Astragalus terracianoi), Fiordaliso spinoso (Centaurea horrida) e Limonio (Limonium nymphaeum).