• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna
  • Mappe tematiche della Sardegna
Punta Masiennera con la sua vedetta antincendio e la vista verso nordest. In primo piano le antiche rocce vulcaniche che la costituiscono, risalenti all’Ordoviciano medio.

Punta Masiennera si eleva 1.157 mt in posizione più o meno centrale nella catena montuosa del Goceano, sub-regione storica della Sardegna centro-settentrionale caratterizzata da foreste sterminate e tantissime sorgenti; per l’esattezza si trova all’interno della Foresta Anela, una delle foreste demaniali più vecchie della Sardegna istituita nel 1886 nel territorio comunale di Anela.

Vista verso Monte Rasu.
Vista verso la costa di Bosa.
Arrivo del sentiero dal bosco.

Punta Masiennera è una cima pietrosa composta da massi dalle forme acuminate di origine molto antica in quanto formati da meta-vulcaniti acide risalenti al Ciclo vulcanico dell’Ordoviciano medio (470 milioni di anni fa). L’asperità del luogo è mitigata dal fitto bosco che ricopre il territorio circostante e dall’ampissimo panorama godibile in ogni direzione: dalla catena montuosa del Marghine-Goceano fino ai Monti di Pattada, dalla costa di Bosa al Mejlogu, Monte Acuto e i monti della Gallura, dal Gennargentu al Corrasi e l’Alta Valle del Tirso.

Punta Masiennera è inserita nell’affascinante itinerario descritto in questo articolo.

2024 © Copyright Fotosardegna.it