• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

Tutti gli Articoli

  • Complesso pre nuragico di Monte D’Accoddi (Sassari)11 Marzo 2023
    Monte d’Accoddi è un complesso archeologico pre-nuragico il cui nucleo originario risale alla metà del IV sec. AC; la particolarità del monumento è quella di somigliare architettonicamente ad una ziqqurat, il caratteristico tempio a gradoni mesopotamico, e questo è un unicum in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo.
  • Cala Domestica, Buggerru1 Marzo 2023
    Uno dei gioielli della Sardegna è nell’Iglesiente, nella costa di Buggerru, un’emozione che si rinnova ogni volta che ci si ritorna.
  • Masua e Pan di Zucchero27 Febbraio 2023
    Il tratto di costa dell’Iglesiente fra Nebida e Cala Domestica è senza dubbio fra i più spettacolari della Sardegna, con caratteristiche uniche derivanti dalla particolare storia geologica e mineraria di questo suggestivo territorio.
  • I miei Nuraghe24 Febbraio 2023
    Simbolo della grandezza del popolo nuragico, disseminati a migliaia ovunque nell’Isola.
  • Complesso nuragico di Tamuli, Macomer23 Febbraio 2023
    Rilevante sito archeologico a pochi chilometri da Macomer, compendio di quasi tutte le tipologie di edifici nuragici.
  • Nuraghe Palmavera (Alghero)22 Febbraio 2023
    Uno dei più rilevanti complessi nuragici del nord dell’Isola, perfettamente riportato alla luce.
  • Complesso nuragico di Santa Cristina21 Febbraio 2023
    Uno degli esempi più spettacolari dell’architettura religioso-spirituale nuragica, in un complesso in cui sono presenti anche un Novenario e un Nuraghe con capanne.
  • Cento e più Torri2 Febbraio 2023
    Non identitarie e numerose come i Nuraghe, che sono il simbolo per eccellenza della Sardegna e che sono stati eretti a migliaia, le cento e più Torri costiere della Sardegna sono comunque un lascito importante del lungo e travagliato periodo medioevale.
  • Monte Novo San Giovanni25 Gennaio 2023
    Al confine fra i Supramontes e le pendici orientali del Gennargentu, uno dei Monumenti naturali più suggestivi della Sardegna.
  • Itinerario nei Tacchi e nel Gennargentu22 Gennaio 2023
    Itinerario che unisce due aree paesaggisticamente e naturalisticamente molto diverse fra loro ma che spesso si compenetrano e arricchiscono reciprocamente negli ampi scenari ogliastrini e barbaricini.
  • Perda Liana18 Gennaio 2023
    Iconico Monumento naturale, antico punto di riferimento e icona spirituale.
  • Fonte sacra Su Tempiesu (Orune)6 Dicembre 2022
    Un casuale ritrovamento in campagna si rivela come una delle opere nuragiche più rilevanti e inaspettate
  • Anello Argentiera, Punta.. e Capo.8 Novembre 2022
    Percorso ad anello nel territorio dell’Argentiera, vedute maestose su paesaggi di rara bellezza.
  • Porto Pino11 Marzo 2022
    Una perla del Sulcis, le bianchissime dune di Is Arenas Biancas.
  • Breve itinerario sui Monti del Goceano1 Ottobre 2021
    Itinerario giornaliero per assaporare il fascino di un territorio ricco di foreste e sorgenti.
  • Itinerario nel Monteacuto5 Settembre 2021
    Monteacuto, terra di graniti, foreste, acqua e vento; itinerario di 2 giorni fra piste sterrate e luoghi fuori mano.
  • Itinerario per Torre della Pegna28 Maggio 2021
    Uno degli itinerari più spettacolari della Nurra con magnifiche vedute fino a raggiungere la seconda torre della Sardegna per quota.
  • Sentiero costiero della Nurra – parte 14 Dicembre 2020
    Escursione fra Cala Viola e Torre Bantine ‘e Sale, tratto di costa caratteristico fra scogliere e calette incantevoli.
  • Anello MTB di Punta Giglio18 Giugno 2020
    Un classico per l’escursione in MTB ad Alghero.
  • Anello MTB Palmavera-Des Daus-Murone16 Giugno 2020
    Itinerario ad anello molto panoramico e divertente fra le boscose alture carbonatiche dell’entroterra algherese
  • I Laghi della Sardegna12 Gennaio 2020
    La Sardegna ha moltissimi laghi, dai piccoli bacini fino a molto vasti e tutti sono di origine artificiale, a parte il Lago Baratz nella Nurra.
  • Altopiano del Golgo1 Novembre 2019
    L’altopiano basaltico del Golgo, al centro del Supramonte di Baunei, terra dal carsismo esasperato, crocevia di sentieri alla scoperta di un territorio affascinante e spettacolare.
  • Le Tombe dei Giganti22 Ottobre 2019
    Architettura funeraria per eccellenza del popolo nuragico, così integrate nel paesaggio da essere una porta verso quel passato millenario.
  • Itinerario nella Gallura occidentale15 Ottobre 2019
    Bellissimo itinerario nella Gallura occidentale, dove il granito si manifesta nelle sue incredibili forme in paesaggi monumentali ed è pietra d’eccellenza per affascinanti monumenti nuragici.
  • Necropoli di Sant’Andrea Priu (Bonorva)2 Settembre 2019
  • Complesso Nuragico di Serra Orrios (Dorgali)1 Settembre 2019
  • Insediamento pre nuragico di Monte Baranta (Olmedo)26 Agosto 2019
  • Necropoli o Domus de Janas di Puttu Codinu (Villanova Monteleone)24 Agosto 2019
  • Tour Panoramico a sud di Alghero.14 Maggio 2018
  • Stintino e dintorni11 Maggio 2018
  • Capo Caccia7 Maggio 2018
    Capo Caccia è il maestoso promontorio calcareo-dolomitico che chiude ad ovest la profonda insenatura di Porto Conte e può essere considerato la propaggine più occidentale dell’ampia rada di Alghero; per caratteristiche morfologiche e paesaggistico-naturalistiche è uno dei luoghi più conosciuti e visitati della Sardegna.
  • Asinara, l’isola che è un privilegio scoprire.9 Ottobre 2016
  • Passaggio in agro di Talana27 Settembre 2016
    Un territorio vario e affascinante racchiuso fra le pendici orientali del Gennargentu e le alture boscose dell’Ogliastra.
  • Gairo Vecchio, un’affascinante paese abbandonato.25 Settembre 2016
  • Isola di San Pietro24 Settembre 2016
    Isola di un’Isola dalle forti tradizioni pegliesi e un contesto naturalistico e paesaggistico pazzesco.
  • Montevecchio, Cantieri di Levante.19 Giugno 2016
  • Torre dei Corsari, dune poderose18 Giugno 2016
    E’ quello che sta alle spalle del litorale che rende famosa Torre dei Corsari, così come Pistis: un complesso di enormi dune che si protrae per 7/800 mt verso l’interno innalzandosi fino ad un’ottantina di metri nei punti più elevati ma mantenendo comunque altezze medie fra i 30 e i 50 mt
  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, i primi 900 anni13 Giugno 2016
    Bellissimo e suggestivo esempio di architettura Romanica pisana, ha appena compiuto 900 anni!
  • Grotte di “Su Mannau”, Fluminimaggiore (CI)9 Giugno 2016
  • Pratobello (Orgosolo, Nu).6 Giugno 2016
  • Parco Eolico di Ulassai5 Giugno 2016
  • La SS125 “Orientale Sarda” – tratto di Campuomu.4 Giugno 2016
  • Tuerredda (Tuaredda)6 Maggio 2016
    Una perla del Sulcis e una delle spiagge più belle della Sardegna.
  • Piscinas1 Maggio 2016
    Non puoi immaginare esattamente cosa riservi Piscinas la prima volta che la vedi, per quanto possano averti ispirato letture, racconti o immagini delle sue favolose dune.
  • Monte Ferru – Ogliastra19 Aprile 2016
  • Rena Maiore (Aglientu)5 Aprile 2016
  • Ovili di Buchi Arta28 Marzo 2016
  • San Salvatore9 Marzo 2016
  • Strada costiera Alghero – Bosa6 Marzo 2016
  • Nurra, la costa.3 Marzo 2016
  • Supramonte meridionale di Urzulei24 Febbraio 2016
  • Nuraghe Serbissi10 Febbraio 2016
    Splendido e suggestivo Nuraghe montano, unico nel suo genere in quanto è stato costruito al di sopra di una grotta carsica.
2023 © Copyright Fotosardegna.it