• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

Bosa, Planargia

Bosa, vista d’insieme del paese e del Castello dei Malaspina (o di Serravalle) che domina dal colle

Bosa è un caratteristico paese della Planargia (sub-regione centro occidentale della Sardegna) fondato sulle sponde del Fiume Temo poco prima che questo sfoci in mare; si crede che il sito potesse essere già un insediamento di una certa rilevanza in epoca punica e durante il periodo aragonese assunse il rango di città, mantenuto ancora oggi.

Bosa: a sinistra l’affaccio sul Fiume Temo, il Ponte Vecchio e sullo sfondo il Castello Malaspina; a destra gli edifici di Sas Conzas, le vecchie concerie

Oltre alla bellezza del centro storico caratterizzata dalle strette viuzze e dai bai palazzi, è molto importante la presenza del Castello dei Malaspina o di Serravalle (XII-XIII secolo DC) costruito sul colle che domina il paese; sulla riva sinistra del Temo troviamo i numerosi edifici delle concerie (Sas Conzas) che edificati a partire dal 1700 hanno definitivamente smesso le loro attività nel 1962 e recentemente sono diventate importanti esempi di architettura industriale e messi sotto tutela; attorno all’estuario del Fiume Temo, sorvegliato dalla Torre aragonese, è stato costruito il porticciolo ed il borgo di Bosa Marina, caratterizzato da una lunghissima e ampia spiaggia attrezzata.

Bosa: a sinistra il Fiume Temo, unico navigabile in Sardegna per un tratto di 6 km dalla foce; a destra molo e diga foranea di Bosa Marina, in protezione della foce del Temo
2023 © Copyright Fotosardegna.it