Certamente fra le più rinomate località del Golfo di Orosei e tra le spiagge più belle del Mediterraneo, Cala Luna è posizionata al confine fra i territori costieri di Baunei e Dorgali, parte terminale del magnifico canyon lungo più di 15 chilometri e scavato in milioni di anni nei calcari e nelle dolomie del Mesozoico dal torrente Codula di Luna (Codula Ilune) che nasce alle pendici occidentali della Serra Oseli, in agro di Urzulei.
L’arenile, ampio 3/400 metri e profondo fino a 50 metri, è composto di sabbia più o meno granulosa e ciottoli di origine calcarea; nel versante settentrionale della spiaggia ci sono una serie di enormi grottoni di origine carsica, ora non più in attività, che sembrano l’interno del ventre di gigantesche balene; in comune con altre splendide località della costa dorgalese e baunese è il mare cristallino dagli intensi colori dal turchese al blu.
La particolarità che rende Cala Luna un luogo così affascinante risiede certamente nella laguna alla spalle della spiaggia, le cui placide acque risplendono dorate in contrasto con il calcare delle pareti a strapiombo e i verdi del canneto, degli oleandri, della macchia mediterranea.
Alle spalle della laguna, dove in primavera/estate è aperto il bar/ristorante Su Neulagi, inizia il percorso meandriforme della Codula di Luna incassato nel lungo canyon accessibile solo a piedi lungo sentieri che in qualche ora menano alla località Teletottes (località raggiungibile anche in auto).
Fra aprile/maggio e gli inizi di ottobre è possibile raggiungere Cala Luna con mini-crociere a partire da Cala Gonone o Santa Maria Navarrese; è raggiungibile anche a piedi in un paio d’ore da Cala Fuili, poco a sud di Cala Gonone e raggiungibile in auto.