• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna
San Pietro in Golgo, chiesetta campestre.

La bellissima chiesetta campestre di San Pietro in Golgo si trova in territorio di Baunei e precisamente nella parte settentrionale dell’altopiano del Golgo, luogo affascinante e ricco di rilevanze naturali ed animali in libertà facilmente raggiungibile dal Paese. La chiesa è stata eretta all’incirca nel XVII secolo grazie al contributo dei pastori che stanziavano nell’area e che non volevano rinunciare alle funzioni religiose non potendo tornare in paese distante chilometri.

La bianca e minimale facciata di San Pietro in Golgo; sulla destra le cumbessias, casette usate dai fedeli durante le giornate di commemorazione del Santo.
Qui si può notare bene come la facciata bianca, per rifinitura e pulizia delle linee, contrasti col restante corpo rettangolare della Chiesa, più rustico e costituito di conci di basalto scuro.

La chiesetta è caratterizzata fortemente dalla sua facciata bianca che si staglia sulle alture calcaree del Supramonte baunese; la restante parte della struttura è un corpo rettangolare più basso costruito con pietre di basalto di diversa pezzatura e tetto spiovente. L’area intorno ad essa è delimitata da un muretto a secco e da alcune cumbessias che un tempo ospitavano i pellegrini durante le celebrazioni del Santo; l’ingresso all’area avviene tramite un grande cancello di legno e davanti a questo è di particolare rilievo la presenza di un betilo antropomorfo di epoca nuragica e sempre esternamente al recinto vi sono alcuni olivastri centenari davvero maestosi.

L’ingresso all’area della chiesetta, in primo piano il betilo antropomorfo d’epoca nuragica.
Olivastri secolari di fronte all’ingresso della chiesetta.
Il bellissimo betilo di epoca nuragica.

2023 © Copyright Fotosardegna.it