• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

Costa del Sinis, Cabras

Sinis, Spiaggia Su Bardoni

Il Sinis è una larga penisola nella Sardegna centro-occidentale, compresa fra Capo Mannu, a nord, e Capo San Marco, a sud; è divisa fra i territori di Cabras, per più della metà, Riola Sardo e San Vero Milis e la sua costa è molto frequentata sia per le bellissime spiagge, fra le quali Is Arutas è una delle più note dell’Isola, che per gli appassionati di Kite e Wind surf, grazie a un lungo e basso litorale molto spesso battuto dal vento.
Morfologicamente è una sorta di basso altopiano costituito nella parte centro-occidentale (la costa) dai sedimenti calcarei di acque basse e piane di marea del tardo Miocene mentre a oriente e nelle aree settentrionali e meridionali prevalgono le aree alluvionali ricche di stagni e zone umide (stagni di Mistras e di Cabras a sud, stagni di Sale ‘e Porcus e Is Benas a nord).

Sinis. A sinistra la Spiaggia di Muras, a destra Mari Ermi

La costa del Sinis si sviluppa per circa 20 km con generale direzione N-S; ha lunghi tratti rocciosi con scogliere e falesie le cui altezze maggiori sono raggiunte a Capo San Marco (50 mt circa) mentre nel tratto a nord di Mari Ermi si mantengono ad una decina di metri d’altezza (Falesia di Su Tingiosu); la parte centrale della costa del Sinis è invece bassa e sabbiosa, un litorale di circa 7 km dove si susseguono spiagge bianchissime formate da chicchi di quarzo fra le quali le rinomatissime Is Arutas e Mari Ermi.

Sinis. A sinistra e al centro le bellissime scogliere di Su Tingiosu; a destra una barracca, tipica abitazione dei pescatori a Mari Ermi
2023 © Copyright Fotosardegna.it