• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

La costa di Villanova Monteleone (Nurcara)

La spettacolare costa rocciosa di Villanova Monteleone è bordeggiata dalla meravigliosa strada litoranea Alghero-Bosa

Il selvaggio tratto costiero di Villanova Monteleone si sviluppa in direzione N-S per una lunghezza di circa 11 km; gli altopiani vulcanici che caratterizzano l’entroterra del Nurcara, costituiti da flussi piroclastici riolitico-dacitici risalenti all’Oligocene-Miocene inferiore, giungono a ridosso della costa con altezze superiori ai 5/600 mt e quindi degradano molto velocemente verso il mare con rupi, salti e terrazzamenti che infine diventano scogliere alte decine di metri.

La costa di Villanova dal margine dell’altopiano in località S’Ena Tunda (settore settentrionale); a sinistra sullo sfondo Capo Marrargiu

Il versante costiero è inoltre profondamente inciso da valli e gole scavate dai rii che percorrono brevi distanze in forte pendenza aumentando l’opera erosiva sulle rocce vulcaniche; queste ultime sono inoltre oggetto dell’erosione meteorica con la formazione di spettacolari forme come pennacchi e tafoni che emergono dalla bassa macchia mediterranea arbustiva in un contrasto di forme e colori.
E’ possibile godere a pieno di questi suggestivi luoghi percorrendo la spettacolare strada litoranea che si snoda fra Alghero e Bosa.

A sinistra il tratto settentrionale della costa di Villanova Monteleone, è evidente la morfologia del margine costiero degli altopiani vulcanici; a destra le vulcaniti acide rossastre profondamente erose in forme spettacolari diventano una vera e propria attrazione turistica
2023 © Copyright Fotosardegna.it