
Il Flumendosa nasce alle pendici della Serra Perd’Aira (tra Arzana e Gairo) e il suo corso è sbarrato quasi subito, dopo circa 7 km, dalla diga Bau Muggeris che crea il primo bacino artificiale del suo lungo corso a quota 800 mt. slm; le dimensioni dell’invaso sono circa 6 chilometri per uno e mezzo e la portata massima è di 61 milioni di metri cubi d’acqua.
Rispetto al Lago Basso del Flumendosa (vedi pagina), stretto e lungo incassato fra le montagne, questo bacino risulta più ampio così che intorno al lago si godono ampie viste sul Gennargentu e i monti ogliastrini di Arzana e Villagrande Strisaili.

A nord dell’invaso, in posizione circa mediana, è posizionato il Primo salto del Flumendosa ovvero una condotta che capta l’acqua del Lago che cade in caduta libera per 150 mt fino alle turbine per la produzione di energia elettrica; quella stessa acqua prosegue in condotta fino al secondo e terzo salto a quote più basse al di sotto di Villagrande Strisaili.

