• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

Nuraghe Lerno, Pattada (Monteacuto)

Nuraghe Lerno e l’omonimo Lago, entrambe prendono il nome dal grande massiccio del Monte Lerno che li sovrasta da nord

Il Nuraghe Lerno si trova in agro di Pattada (SS), ad una quota di 560 mt ai piedi del grande massiccio granitico dal quale prende il nome e a poche decine di metri dalle sponde settentrionali dell’omonimo Lago che al tempo della Civiltà nuragica ovviamente non esisteva, essendo un bacino artificiale formato dallo sbarramento del Rio Mannu di Pattada tramite una diga realizzata nei primi anni ’70.
Reperti rinvenuti duranti gli scavi sono stati datati al X-IX secolo AC (Bronzo Finale).

Nuraghe Lerno, a sinistra l’area in concomitanza con la torre sud mentre a destra vista da nord

Costruito in blocchi sbozzati di granito cavato localmente, il Nuraghe è composto dalla torre centrale, o mastio, e da due torri minori poste a sud e ovest e inglobate in un piccolo bastione; il mastio, che si trova in buone condizioni, si erge oggi solo un paio di metri oltre il bastione e sulla sommità è presente l’unico ingresso alla camera interna rimasto agibile; scesi una decina di gradini si accede alla camera della torre centrale con copertura a tholos ed in buone condizioni nonostante qualche pietra di crollo, è visibile un corridoio (ora investito di macerie) che era in connessione con la torre sud e permetteva l’accesso via terra, quello principale.

Nuraghe Lerno, l’attuale tholos vista dall’interno e dall’esterno
Nuraghe Lerno, l’attuale ingresso al nuraghe dal terrazzo superiore del mastio, a destra la camera interna in buone condizioni

Addossata alla parte orientale della struttura nuragica vi sono i resti di una chiesa dedicata a Santa Vittoria o Santa Caterina, probabilmente di periodo bizantino.

Pianta del Nuraghe Lerno e della vecchia chiesa campestre (dal pannello informativo nei pressi del sito)
2023 © Copyright Fotosardegna.it