
Il Nuraghe Lerno si trova in agro di Pattada (SS), nell’area centrale della sponda nord dell’omonimo lago. Oggetti rinvenuti duranti gli scavi sono stati datati al X-IX secolo AC (Bronzo Finale).

Attualmente il Nuraghe è sito a poche decine di metri dal Lago Lerno, ai piedi del bellissimo Monte Lerno, ad una quota di circa 560 mt. s.l.m.; evidentemente in epoca nuragica il lago non esisteva, essendo un bacino artificiale formato grazie allo sbarramento del Rio Mannu di Pattada tramite una diga realizzata nei primi anni ’70.

Il Nuraghe, costruito in blocchi granitici locali, è composto dalla torre centrale, o mastio, e da due torri laterali, uniti da un bastione; il mastio, che emerge un paio di metri dal bastione, è in buone condizioni e preserva la copertura a tholos.

Sulla sommità è presente l’ingresso superiore tramite il quale, scesi una decina di gradini, è possibile accedere alla camera della torre che si presenta in buone condizioni nonostante al suolo vi siano alcune pietre crollate; al piano di calpestio è visibile un corridoio (ora chiuso da un crollo) che era in connessione con la torre sud e permetteva l’accesso a terra.
Addossata alla parte orientale della struttura nuragica vi sono i resti di una chiesa dedicata a Santa Vittoria o Santa Caterina.




