• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

Nuraghe Loelle, Buddusò (Monteacuto)

Nuraghe Loelle (Buddusò) è adagiato in una radura fra boschi di sughera nei pressi di particolari affioramenti granitici

Nuraghe è formato da un bastione trilobato e da una torre centrale ed è stato costruito in blocchi di granito locale ben sbozzati e ben allineati in filari; la vista frontale ci presenta però un nuraghe dall’aspetto meno usuale in quanto la torre centrale è attualmente poco percepibile rispetto a come doveva essere un tempo, mentre a risaltare è l’ampio bastione trilobato; si consideri che l’intera struttura presenta un nucleo originario con caratteristiche della tipologia di nuraghe a corridoio e sovrastrutture successive con caratteristiche della tipologia a tholos, segno che l’opera finale è frutto di un riadattamento su un lungo periodo di tempo; l’addizione di sovrastrutture al nucleo originario è stata facilitata dal fatto che il Nuraghe è stato eretto fin da subito addossato a preesistenti, grandi blocchi granitici (simili a quelli visibili sulla destra nella foto sopra) che ne rinsaldano e completano la struttura in special modo nella parte posteriore.

Nella parte frontale del bastione è posizionato l’ingresso (rivolto a SSE), sormontato da un grosso architrave spezzato in due, che immette in un corridoio con una grande nicchia sulla destra, sede probabilmente del simulacro di uno degli dei venerati nel sito; al termine del breve corridoio, una scala “elicoidale” ricavata nel lobo frontale destro conduce al terrazzamento sopra al bastione, un tempo probabilmente coperto e quindi con funzione di corridoio di passaggio verso le altre aree.

Da sinistra: corridoio con nicchia; scala elicoidale al terrazzamento del bastione; vano della scala con parziale copertura a tholos; corridoio con accessi alle altre aree

Infatti subito a destra parte una seconda scala (i cui gradini sono il soffitto del corridoio d’ingresso a livello terra) che raggiunge il secondo livello superiore dove è stata eretta la torre; questa non è, come solitamente accade, un elemento a se stante di grand dimensioni (mastio) al quale eventualmente si addossano altre strutture come il bastione, ma è stata eretta, in taglia minore, direttamente sui grandi roccioni affioranti che fanno parte della struttura sottostante; la torre purtroppo la torre risulta diroccata superiormente e rimane solo una parte della struttura con due ambienti.

Da sinistra: gradinata e ingresso alla torre, il primo ambiente sulla destra ancora con architrave, vista dell’ingresso dal lato opposto

A questo livello sono presenti dei terrazzamenti (probabilmente una volta coperti, almeno parzialmente) dai quali possiamo perdere la vista sulla grande sughereta di Foresta Loelle e verso nord la serie di alture di Buddusò e Alà dei Sardi.

La vasta sughereta di Foresta Loelle

Tornati al corridoio del livello inferiore entriamo nel bell’ingresso con architrave accedendo al vano posto nel lobo frontale sinistro, dal quale parte una lunga e stretta scala in discesa verso un altro vano ricavato nelle mura, stretto e alto con parziale copertura a tholos.

2023 © Copyright Fotosardegna.it