• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

Nuraghe Nercone II, ruderi, Talana (Ogliastra)

Insediamento nuragico del quale fanno parte un paio di Nuraghe (Nercone I e II), capanne circolari e Tomba dei Giganti. Il Nuraghe Nercone II (così come il I) è ridotto a un qualcosa di piuttosto indistinto, con i soli primi filari della torre addossati a grossi macigni granitici preesistenti (stesso materiale dei blocchi utilizati per le costruzioni) e vari muretti a secco di epoca storica probabilmente eretti cannibalizzando i Nuraghe, come testimonierebbero anche l’abbondanza di blocchi sbozzati di varie dimensioni e fattezze sparsi nella radura antistante il Nuraghe.

Nuraghe Nercone II, la selva di blocchi disseminati fra i quali si può intravedere il Nuraghe a sinistra della grande roccia affiancata dai lecci
Nuraghe Nercone, a sinistra i grandi recinti di epoca storica e a destra uno scorcio del bosco e delle alture prossime al Nuraghe

Il fascino indiscusso del sito è il contesto circostante, la bellissima campagna di Talana ricca di boschi e paesaggi molto suggestivi, in un territorio a cavallo fra l’entroterra ogliastrino e le pendici orientali del Gennargentu.

La bellissima campagna di Talana nei pressi del sito nuragico Nercone, con lo sfondo di Perda Liana e Tònneri (centro foto) e del Gennargentu (a destra foto)

Per raggiungere il Nuraghe occorre imboccare la strada asfaltata che collega la SS389 (in corrispondenza del ponte sul Riu Bau Mela) a Talana; una deviazione segnalata conduce al Nuraghe e al sito circostante.

2023 © Copyright Fotosardegna.it