• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna
Nuraghe Tamuli domina il Complesso nuragico da una lieve altura, circondato da roccette e roccioni basaltici ingentiliti dalla vegetazione che se ne impossessa

Il Complesso archeologico di Tamuli è un importante sito nuragico in territorio di Macomer, nella parte più occidentale del Marghine, un’area ad alta densità di Nuraghe e Tombe dei Giganti; nonostante i reperti non siano in uno stato di conservazione ottimale, il sito è un compendio di edifici nuragici essendo presenti tre Tombe dei Giganti (qui un post a riguardo) con annesso gruppo di bellissimi Betili antropomorfi, un villaggio di capanne e un Nuraghe.

Nuraghe Tamuli: a sinistra dettaglio del bastione e del mastio, col suo piccolo ingresso architravato; a destra ingresso della torre anteriore con architrave

Il Nuraghe, costruito come gli altri edifici cavando i blocchi dalle rocce basaltiche locali, domina un po’ tutta l’area circostante da una piccola altura con affioramenti rocciosi molto particolari e scenografici; è costituito dal mastio di circa 9 mt di larghezza, parzialmente crollato al suo interno, circondato frontalmente da un bastione che utilizza alcune sottostanti grandi rocce come parte strutturale e ingloba due torri minori posizionate frontalmente e posteriormente; purtroppo in generale la struttura è poco leggibile a causa dei crolli ma conserva alcuni dettagli interessanti come gli architravi dei vari ingressi, la disposizione degli ambienti e la colorazione rossa dei licheni che ammantano gran parte dei blocchi che lo rende molto suggestivo.

Nuraghe Tamuli: a sinistra una delle capanne ai piedi del Nuraghe; a destra vista laterale dove si nota come le sottostanti rocce basaltiche siano utilizzate come parte strutturale

Ai piedi del Nuraghe sono posizionate una serie di interessanti costruzioni minori a corridoio, erette in epoca storica in blocchi sovrapposti con copertura a biattabanda e tumulati, che sono state utilizzate fino a tempi recenti anche come ricovero del bestiame; poco più in basso si sviluppa quindi il piccolo villaggio nuragico con una quindicina di capanne.

Nuraghe Tamuli: a sinistra capanna a corridoio con grosso architrave; a destra l’area del villaggio ai piedi del Nuraghe
2023 © Copyright Fotosardegna.it