• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

Porto Ferro, Sassari (Nurra)

L’ampia baia di Porto Ferro vista dal promontorio di Torre Negra

Porto Ferro è un’ampia baia nel tratto di costa fra Capo Caccia, a sud, e capo dell’Argentiera, a nord; è orlata da una lunga e meravigliosa spiaggia con retrostante vasto sistema dunale profondo un chilometro circa e ammantato da una fitta pineta.
Dato il suggestivo connubio naturalistico-paesaggistico, tutta l’area costiera e l’entroterra, incluso il vicino Lago Baratz (l’unico lago naturale della Sardegna), sono classificate Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
La rilevanza storica di Porto Ferro come strategico approdo lungo una costa estremamente rocciosa e impervia è confermata dalla presenza di ben 3 torri aragonesi delle quali due sono poste sulle scogliere all’imboccatura della baia, Torre Bantine ‘e Sale a sud e Torre Negra (o Torre di Spagna) a nord, mentre una è adagiata su una bassa scogliera all’estremità settentrionale della spiaggia, Torre Bianca o di Airadu.

Porto Ferro, la grande spiaggia vista dal promontorio di Torre Bantine ‘e Sale e l’entroterra, sul fondo Monte Forte la cima più alta della Nurra
La lunga spiaggia di Porto Ferro e le alture che la delimitano a nord, fra le quali Punta Belardinu e Punta Lu Caparoni
Le tre torri aragonesi di Porto Ferro: a sinistra Torre Bantine ‘e Sale, al centro Torre Bianca, a destra Torre Negra
Porto Ferro, le dune retrostanti il litorale si estendono per un chilometro nell’entroterra e raggiungono altezze ragguardevoli
2023 © Copyright Fotosardegna.it