• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna

S’Archittu, Cuglieri (Montiferru)

Il Montiferru è un enorme massiccio montuoso di origine vulcanica, formatosi dall’accumulo delle effusioni basaltiche e trachitiche fra il tardo Pliocene e il Pleistocene (circa 3 Ma); le stesse lave hanno creato un altopiano che giunto alla costa (tutta in territorio di Cuglieri) si interrompe improvvisamente, creando falesie spettacolari alte 50/60 mt. La parte meridionale della costa del Montiferru ha invece un’origine geologica decisamente più antica (Miocene inferiore, circa 20 Ma) in quanto è formata da depositi calcarei di litorale che costituiscono bianche e morbide scogliere ricche di anse e promontori.

Foto a sinistra e al centro il tunnel di S’Archittu visto dalla baia e dal mare; nella foto a destra, vista dal promontorio verso la piccola baia, sulla sinistra si può notare un grottone che ha subito il medesimo tipo di erosione di S’Archittu

In quest’ultimo contesto troviamo lo spettacolare Monumento naturale S’Archittu, un grande arco alto circa 15 mt, scavato nella roccia calcarea dai marosi e dagli agenti atmosferici che via via hanno aperto una galleria che attraversa il promontorio da parte a parte; la piccola insenatura protetta dal promontorio di S’Archittu ospita una graziosa spiaggetta e uno specchio di mare trasparente e colorato dalle sabbie calcaree.

S’Archittu. A sinistra i tipici isolotti calcarei, relitto dell’antica scogliera che proseguiva ininterrotta; a destra la bellissima spiaggetta nella baia di S’Archittu
S’Archittu, vista dal promontorio in direzione della baia di Torre del Pozzo; si notino i caratteristici scogli a forma di lingua
2023 © Copyright Fotosardegna.it