Questo breve articolo è per celebrare una bellissima località gallurese e più in particolare dell’Aglientu: Rena Maiore. A soli 6 chilometri da Santa Teresa di Gallura, da questa ci si arriva facilmente imboccando la deviazione dalla SP90 e in qualche centinaio di metri si arriva al mare.

Rena Maiore, sullo sfondo Capo di Monti Biancu.

Panoramica dell’entroterra di Rena Maiore, con le dune e la pineta.
Nonostante la vicinanza alla provinciale e a località turistiche tra cui il vicinissimo villaggio turistico di Rena Majore e la già menzionata Santa teresa di Gallura, l’ambiente è comunque composto da un territorio selvaggio e vario, per composizione e aspetto, dalla costa all’entroterra.

La baracca di legno sul costone di roccia che divide le due spiagge. Sullo sfondo, il promontorio di Capo di Monte Russu.
A ridosso dell’arenile di sabbia bianca granitica stanno grosse dune, punteggiate di macchia, che diradano verso l’interno con una bellissima pineta, caratteristica quest’ultima di quest’area dell’Aglientu. Una particolare costruzione in legno, posta sulle rocce sopraelevate che dividono le due spiagge del complesso di Rena Maiore, è una delle caratteristiche del luogo, a suo tempo dimora di pescatori.

La spiaggia occidentale di Rena Maiore, da notare il colore del mare in prossimità della costa, dovuto alla composizione granitica della sabbia.
Rena Maiore, incantevole luogo sulla costa, è inserito in numerosi itinerari che contemplano anche la visita dell’entroterra affascinante e suggestivo della Gallura, con soste negli stazzu e panorami granitici e selvaggi di un’altro tipo ancora di Sardegna.