In agro di Dorgali, a qualche chilometro di distanza dal Villaggio nuragico di Serra Orrios, troviamo uno degli esempi più importanti di Tomba dei Giganti: S’Ena e Thomes. Il sito, i cui lavori di recupero (scavo e restauro) sono avvenuti nel 1977, è in aperta campagna e bisogna percorrere un sentiero di circa 500 metri fra la macchia mediterranea prima di intravedere l’alta stele e giungere quindi al sito; l’ingresso è libero.
La Tomba dei Giganti di S’Ena e Thomes è stata datata 1.600/1.800 anni prima di Cristo ed è quindi uno degli esemplari più antichi di questo genere di manufatti nuragici. Il corridoio delle sepolture è lungo 11 metri ed è delimitato da ortostati e copertura a piattabanda (vedi foto sotto).
L’esedra è formata dalla stele centrale ai lati della quale sono disposti i monoliti verticali con altezza degradante verso gli esterni; la stele, alta quasi 4 metri, è centinata superiormente ed è stata lavorata ai bordi per risaltarne una profonda cornice ed è provvista della piccola apertura arcuata alla base. La Tomba è interamente costruita con blocchi di granito locale.
Come arrivare: dalla SS131 DCN uscire a Dorgali/Orosei/Lula e proseguire sulla SP38 in direzione Dorgali per 3.600m metri fino a trovare a sinistra lo spiazza parcheggio; da Dorgali si prende la SS125 in direzione Olbia e dopo 1 km si svolta a sinistra sulla SP38 in direzione Nuoro e dopo 13 chilometri sulla destra si giunge al parcheggio. Da qui un cancello ci immette sul sentiero che in 500 metri circa, tenendo una direzione NE e seguendo alcune frecce composte di sassolini sul terreno, mena al sito di S’Ena ‘e Thomes.