Adagiata su un piccolo promontorio in località Sarrala, nel Comune di Tertenia, questa imponente torre d’avvistamento e difesa aragonese, classificata come Torre de Armas, è posta a guardia di un tratto di mare ampio venti chilometri fra Capo Sferracavallo a nord e l’Isola di Quirra a sud.
L’attuale accesso, tramite un’apertura a circa un metro da terra facilitato da un grosso masso, conduce al livello sopraelevato dove sono dislocate alcune camere purtroppo in stato di degrado; sulla destra dell’ingresso una scala addossata al muro circolare porta al primo piano (la casamatta) costituito da un’unica camera con feritoie e pavimento di recente ristrutturazione; sempre da qui un’altra scalinata conduce alla terrazza di avvistamento, o piazza d’armi; da qui si gode un panorama ampissimo e molto suggestivo sulla costa praticamente vergine di questo primo tratto ogliastrino. Negli anni ’90 la Torre è stata “pesantemente” intonacata esteriormente, forse in un eccesso di conservatorismo, e purtroppo l’estetica generale un po’ ne risente in quanto si è perso del tutto l’aspetto materico della vecchia facciata, che comunque necessitava di un qualche consolidamento ma forse non di sparire del tutto.
Alberto della Marmora, nel primo volume di “Itinerario dell’Isola di Sardegna“, narra di un eroico fatto accaduto il 27 luglio 1812 proprio alla Torre San Giovanni di Sarrala (o Saralà come da lui indicato); l’alcaide Sebastiano Melis (l’alcaide è il comandante di una torre di difesa aragonese in Sardegna), a guardia della Torre insieme al figlio e a due altri uomini, riuscì strenuamente e coraggiosamente a tenere testa a un folto gruppo di pirati tunisini sbarcati nella zona, che attaccavano la Torre sia da mare che da terra; per più di dieci ore e nonostante l’uccisione del figlio del Melis ed il ferimento dello stesso e degli altri uomini, egli riuscì a resistere, procurando 17 tra morti e feriti fra gli invasori, fino a quando sopraggiunsero rinforzi dai paesani di Tertenia che costrinsero definitivamente i pirati ad una frettolosa e disordinata ritirata.
Torre San Giovanni di Sarrala è un bellissimo ed accessibile esempio di architettura difensiva aragonese, posto in una località davvero suggestiva e meritevole di visita e godimento dell’ampissimo panorama visibile da essa.
Se vi piacciono le Torri costiere della Sardegna, qui un articolo a riguardo.