• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna
  • Mappe tematiche della Sardegna
Puttu Codinu, vista delle Doums de Janas nel banco di roccia occidentale

La splendida Necropoli di Puttu Codinu (tradotto “Pozzo di Pietra”) si trova nel territorio di Villanova Monteleone, nei pressi del Lago Temo ed è facilmente raggiungibile in quanto l’accesso al sito, con tanto di spiazzo per il parcheggio, si trova giusto a lato della SS292 a 6 km da Villanova Monteleone in direzione Monteleone Rocca Doria.
Il sito è di libero accesso (nel 2019, possibile non lo sia più in seguito) e tutta l’area è stata recintata e tenuta in ordine dalle sterpaglie, la visita ne risulta quindi molto agevolata rispetto ad altri siti archeologici; interessante, nei pressi dell’ingresso, un piccolo pereto selvatico.

Puttu Codinu, le Domus de Janas dell’affioramento orientale

La necropoli consiste in 9 tombe ipogee (in sardo Domus de Janas) scavate in due affioramenti tabulari e spessi pochi metri di calcarenite (depositi carbonatici di litorale risalenti al Miocene).
Il probabile utilizzo del sito è riferibile al Neolitico, più di 5.000 anni fa; le 9 tombe si differenziano per dimensioni, numero di camere e decorazioni ed alcune di esse risultano comunicanti fra loro.

Puttu Codinu, vista dall’interno di una tomba multi ingresso

Il paesaggio intorno al sito è caratteristico di questa parte del Meilogu prossime al Lago Temo, con dolci colline coperte di boschi e ampi pascoli; la vicinanza al lago, visibile dalla sommità del banco roccioso un paio di metri dal suolo, è puramente casuale in quanto il lago, essendo artificiale e molto recente, all’epoca non esisteva.

Puttu Codinu, dettaglio di vari ingressi con risalto delle decorazioni e delle cellette
Puttu Codinu, vista in direzione sud verso il Lago di Temo e le alture più caratteristiche della zona, l’altopiano calcareo di Monteleone Roccadoria (a sinistra) e l’imponente Monte Minerva, di origine vulcanica (a destra)




You might also like
Itinerario nei monti di Bolotana
12 Maggio 2024
Insediamento pre nuragico di Monte Baranta (Olmedo)
22 Settembre 2023
Tour Panoramico a sud di Alghero
21 Settembre 2023

Leave a reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




2024 © Copyright Fotosardegna.it