• Categorie

    • Archeologia
    • Civiltà nuragica
    • geologia
    • Itinerari
    • Luoghi
    • Luoghi panoramici
    • MTB
    • Opere dell'uomo
    • Paesaggi e natura
    • Trekking
    • Tutti
  • Cerca

  • Home
  • Articoli/Post
  • Cerca & trova luoghi
  • Archeologia
  • Geologia della Sardegna
  • Mappe tematiche della Sardegna
Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante; sullo sfondo gli edifici della grande Laveria Principe Tomaso mentre sulla destra la torre del Pozzo Faina

Il complesso minerario di Montevecchio, nei territori di Guspini e Arbus, è stato tra i più importanti in Italia e in Europa a partire dal 1800. Le attività estrattive si concentravano su filoni di blenda (zinco) e galena (piombo) che venivano raggiunti attraverso pozzi distribuiti nei cantieri di Levante e Ponente, rispetto a Genna Serapis, sede del centro abitato di Montevecchio.
La chiusura definitiva del sito è avvenuta nel 1991 dopo mesi di vertenze tra sindacato e gestore e attualmente le strutture ricadono nel Parco Geominerario della Sardegna.

Bacino di discarica dei fanghi in prossimità del Pozzo Faina

Di seguito una serie di foto e panoramiche della grande area dei fanghi, dove per decenni si sono accumulati gli scarti provenienti dalla Laveria Principe Tomaso, inaugurata nel 1887, e dell’affascinante torre metallica del Pozzo Faina, dal nome dell’allora direttore delle miniere e installata nel 1963 per un ultimo tentativo, purtroppo non andato a buon fine, di raggiungere filoni minerari più promettenti per il mantenimento del sito in attività.

Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante: la bellissima torre estrattiva del Pozzo Faina, integralmente arrugginita è una spettacolare testimonianza di archeologia industriale
L’enorme area piana degli sterili, colmata dall’accumulo degli scarti della laveria in decenni di estrazione
Dettagli dal bacino nell’area dei fanghi




You might also like
Itinerario nei monti di Bolotana
12 Maggio 2024
Sentiero Tesonis – Sa Perda Stampada
14 Settembre 2023
Itinerario Punta del Gallo, Capo Caccia (Alghero)
30 Agosto 2023

Leave a reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




2024 © Copyright Fotosardegna.it