Non identitarie e numerose come i Nuraghe, che sono il simbolo per eccellenza della Sardegna e che sono stati eretti a migliaia, le cento e più Torri costiere della Sardegna sono comunque un lascito importante del lungo e travagliato periodo medioevale.
Itinerario che unisce due aree paesaggisticamente e naturalisticamente molto diverse fra loro, il Gennargentu meridionale e i Tacchi, generalmente divise da un importante confine naturale come la gola del Flumendosa ma che spesso si compenetrano e arricchiscono reciprocamente negli ampi scenari ogliastrini e barbaricini.
L’altopiano basaltico del Golgo, al centro del Supramonte di Baunei, terra dal carsismo esasperato, crocevia di sentieri alla scoperta di un territorio affascinante e spettacolare.
Bellissimo itinerario nella Gallura occidentale, dove il granito si manifesta nelle sue incredibili forme in paesaggi monumentali ed è pietra d’eccellenza per affascinanti monumenti nuragici.